Casa museo d'Oro Lambertenghi - Tirano
Il palazzo, di origine quattrocentesca, ospita una collezione di mobili e oggetti appartenenti alla famiglia che tuttora lo abita. I piani visitabili sono due: al piano terra troviamo la “sala degli stipi monetari”, la cucina, la sala da pranzo, un altro salotto e uno studio; al primo piano le camere da letto. Di fronte alla casa, al di là della strada, si trova un grazioso piccolo giardino, e, sul retro, la vecchia casera.
Il palazzo, di origine quattrocentesca, ospita una collezione di mobili e oggetti appartenenti alla famiglia che tuttora lo abita. I piani visitabili sono due: al piano terra troviamo la “sala degli stipi monetari”, la cucina, la sala da pranzo, un altro salotto e uno studio; al primo piano le camere da letto. Di fronte alla casa, al di là della strada, si trova un grazioso piccolo giardino, e, sul retro, la vecchia casera.
Palazzo Besta - Teglio
Il cuore del palazzo rinascimentale è il cortile interno incorniciato da un loggiato con agili colonne e affrescato con scene dell’Eneide e medaglioni dei padroni di casa. Al piano nobile sono visitabili il salone d’onore decorato con scene dell’Orlando Furioso, la sala da pranzo con lo splendido soffitto a ombrello e la saletta della creazione in cui è stato affrescato un raro mappamondo di fine Quattrocento. Interessanti anche le due tipiche stüe valtellinesi rivestite di pino cembro.
Il cuore del palazzo rinascimentale è il cortile interno incorniciato da un loggiato con agili colonne e affrescato con scene dell’Eneide e medaglioni dei padroni di casa. Al piano nobile sono visitabili il salone d’onore decorato con scene dell’Orlando Furioso, la sala da pranzo con lo splendido soffitto a ombrello e la saletta della creazione in cui è stato affrescato un raro mappamondo di fine Quattrocento. Interessanti anche le due tipiche stüe valtellinesi rivestite di pino cembro.
Palazzo Salis - Tirano
Costruito nel XVII secolo, il palazzo, restaurato di recente, è sede del Museo senza frontiere tra Grigioni e Valtellina. Il museo si sviluppa lungo dieci sale alle quali si accede dopo aver attraversato il Salone d’onore. Ogni sala è a tema ed è allestita in parte con vetrine e mobili antichi originali, in parte con dipinti. Completa la visita lo splendido giardino all’italiana, con siepi di bosso a labirinto e rose.
www.palazzosalis.com
Costruito nel XVII secolo, il palazzo, restaurato di recente, è sede del Museo senza frontiere tra Grigioni e Valtellina. Il museo si sviluppa lungo dieci sale alle quali si accede dopo aver attraversato il Salone d’onore. Ogni sala è a tema ed è allestita in parte con vetrine e mobili antichi originali, in parte con dipinti. Completa la visita lo splendido giardino all’italiana, con siepi di bosso a labirinto e rose.
www.palazzosalis.com
Palazzo Sertoli e il giardino dela scultura - Sondrio
Palazzo Sertoli è un'antica residenza nobiliare oggi sede del Gruppo bancario Credito Valtellinese. All’interno del palazzo è visitabile, su richiesta, il settecentesco salone dei balli interamente affrescato e decorato da stucchi. Il giardino del palazzo accoglie e valorizza opere in bronzo e in pietra di artisti italiani e stranieri tra i quali vale la pena di ricordare Mario Negri, Arturo Martini, Pietro Consagra, Lidia Silvestri, Agustin Cárdenas, Novello Finotti e Giancarlo Sangregorio
Palazzo Sertoli è un'antica residenza nobiliare oggi sede del Gruppo bancario Credito Valtellinese. All’interno del palazzo è visitabile, su richiesta, il settecentesco salone dei balli interamente affrescato e decorato da stucchi. Il giardino del palazzo accoglie e valorizza opere in bronzo e in pietra di artisti italiani e stranieri tra i quali vale la pena di ricordare Mario Negri, Arturo Martini, Pietro Consagra, Lidia Silvestri, Agustin Cárdenas, Novello Finotti e Giancarlo Sangregorio
Palazzo Vertemate Franchi - Piuro
Bellissimo capolavoro rinascimentale, il palazzo di proprietà del comune di Chiavenna è circondato da un giardino all’italiana ed immerso in un ambiente incantevole. Esternamente sobrio, all’interno presenta una sorprendente ricchezza decorativa: saloni affrescati recentemente restaurati, soffitti lignei intagliati e intarsiati, stufe in maiolica, arredi e ritratti della famiglia Vertemate Franchi. La proprietà comprende anche una cappella ed edifici rustici legati alle attività agricole che si svolgevano nel frutteto, nel vigneto e nel castagneto.
www.palazzovertemate.it
Bellissimo capolavoro rinascimentale, il palazzo di proprietà del comune di Chiavenna è circondato da un giardino all’italiana ed immerso in un ambiente incantevole. Esternamente sobrio, all’interno presenta una sorprendente ricchezza decorativa: saloni affrescati recentemente restaurati, soffitti lignei intagliati e intarsiati, stufe in maiolica, arredi e ritratti della famiglia Vertemate Franchi. La proprietà comprende anche una cappella ed edifici rustici legati alle attività agricole che si svolgevano nel frutteto, nel vigneto e nel castagneto.
www.palazzovertemate.it