ANTICHI MESTIERI
Il Mulino
In passato l’economia della valle si basava principalmente sullo sfruttamento della terra e la coltivazione della segale rivestiva un ruolo fondamentale. La farina, ottenuta dalla sua macinazione, era uno degli ingredienti essenziali per produrre il pane di segale. In Valfurva erano presenti diversi mulini che funzionavano grazie all’energia idrica di ruscelli e torrenti.
Il vecchio mulino del museo, perfettamente funzionante, e il profumo della farina che esce dalle grosse macine di pietra, suscitano sempre un grande fascino. Sono presenti tutti gli attrezzi legati alla coltivazione della segale: dallo staio, all’erpice, al correggiato, al ventilabro, al vaglio, ai setacci, al capiente scrigno per la conservazione dei cereali
In passato l’economia della valle si basava principalmente sullo sfruttamento della terra e la coltivazione della segale rivestiva un ruolo fondamentale. La farina, ottenuta dalla sua macinazione, era uno degli ingredienti essenziali per produrre il pane di segale. In Valfurva erano presenti diversi mulini che funzionavano grazie all’energia idrica di ruscelli e torrenti.
Il vecchio mulino del museo, perfettamente funzionante, e il profumo della farina che esce dalle grosse macine di pietra, suscitano sempre un grande fascino. Sono presenti tutti gli attrezzi legati alla coltivazione della segale: dallo staio, all’erpice, al correggiato, al ventilabro, al vaglio, ai setacci, al capiente scrigno per la conservazione dei cereali