INDIETRO |
Chimica Museo Civico di Storia Naturale / Morbegno ![]() ![]() |
Contenuti e metodi I contenuti relativi a questo tema sono proposti con diversi livelli di approfondimento a seconda delle fasce di età interessate, nell’ambito della scuola secondaria, con diverse chiavi di lettura, in base alle discipline coinvolte e utilizzando principalmente tecniche di didattica induttiva e laboratoriali, che coinvolgano lo studente individualmente o in piccoli gruppi di lavoro. I temi già trattati in laboratori già presenti nell’offerta del Museo sono vari: le proprietà chimico-fisiche dell’acqua, determinate dalla sua particolare struttura molecolare, sono affrontanti mediante un’attività strutturata come una specifica unità di apprendimento, per consentire al docente di utilizzarla come parte del percorso didattico previsto per le sue classi (laboratorio “H2Ok”); i pigmenti presenti nelle foglie, con riferimenti alla fotosintesi e ai metodi di separazione delle miscele sono invece analizzati utilizzando la cromatografia di una foglia (laboratorio “Cromatografia di una foglia”); alcune esperienze laboratoriali consentono infine di comprendere come funzionano dal punto di vista chimico alcuni materiali o metodi di cottura normalmente utilizzati in cucina oppure alcune tecniche utilizzate nella cucina molecolare, ma anche oppure di smascherare come alcune scelte alimentari siano influenzate più dalle suggestioni della pubblicità che da reali proprietà dei cibi (laboratori “La chimica in cucina”, “Siamo tutti chef molecolari”, “Sale sì, ma in zucca!”). Parte di queste attività è realizzabile anche in classe. |
Destinatari
- scuola primaria I biennio-classi II e III |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo Museo civico di Storia naturale di Morbegno Alcuni laboratori è possibile realizzarli in classe. |
Numero di partecipanti Fino a 25 per gruppo. Il numero di gruppi accettabili contemporaneamente è da concordare in base all’attività. |
Durata Da 1 ora a una giornata intera (circa 7 ore), in base all’attività concordata |
Costo Le singole attività hanno costo che varia da 55 a 150 euro, in base alla durata concordata. Il costo dei percorsi di più incontri e il costo aggiuntivo dell’accompagnatore di media montagna nel caso di attività all’aperto sono da concordare in fase di progettazione. |
Informazioni Tutte le attività sono accessibili ai portatori di disabilità. Se libero da mostre o altre attività, è possibile avere gratuitamente a disposizione uno spazio al coperto per il pranzo, la cui pulizia è però a carico dei fruitori. Info: Francesca Mogavero: 338 1702694 |
CONTATTA IL MUSEO |
SERVIZIO CULTURA E ISTRUZIONE
DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
corso XXV Aprile, 22 - 23100
Sondrio t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
• Informativa estesa privacy