INDIETRO |
Gli invertebrati Museo Civico di Storia Naturale / Morbegno ![]() ![]() |
Contenuti e metodi I contenuti relativi a questo tema sono proposti con diversi livelli di approfondimento a seconda delle fasce di età interessata, con diverse chiavi di lettura, in base alle discipline coinvolte e utilizzando principalmente tecniche di didattica induttiva e laboratoriali, che coinvolgano lo studente individualmente o in piccoli gruppi di lavoro. Per la scuola dell’infanzia e i primi tre anni della scuola primaria è stato messo a punto un percorso didattico (“Con Enricolombrico alla scoperta del suolo”) personalizzabile nel numero di laboratori disponibili e nella sequenza dei contenuti e, in parte, realizzabile anche a scuola. Il percorso, presentato dal personaggio Enricolombrico, che accompagna i bambini per tutto il suo svolgimento, dimostra inizialmente come in natura i materiali siano riciclati efficientemente grazie all’opera degli organismi decompositori e permette ai bambini di osservare alcuni esemplari vivi di invertebrati utilizzando gli stereomicroscopi in dotazione al Museo. A questo laboratorio è possibile far seguire una serie di altre attività, realizzabili anche in classe, scegliendo la tipologia e la sequenza fra i seguenti laboratori: costruzione di un “lombricaio” con materiali di recupero, per osservare come nel tempo i lombrichi decompongono i materiali organici e mescolano il terreno, costruzione di una “colonna di compostaggio” utilizzando materiali di recupero, per osservare come i microrganismi presenti nel terreno trasformino i rifiuti organici in compost, analisi del terreno per scoprire come questo sia composto da una parte inorganica (frammenti di roccia) e una organica (materiale organico frammentato dai decompositori). I temi della metamorfosi, in particolare quella da bruco a farfalla, e dell’impollinazione, con particolare attenzione alle api e alla loro biologia, in genere trattati nella scuola dell’infanzia o nel primo biennio della primaria sono trattati mediante due laboratori che alternano piccole attività ludico-didattico-artistiche a materiali multimediali (laboratori “Resta di stucco, è un farfatrucco!” e “A-pina, dal fiore al frutto”). Queste attività sono realizzabili anche a scuola. Alla scuola secondaria di 1° grado sono invece proposti laboratori che utilizzano attività pratiche condotte in piccoli gruppi, l’osservazione di esemplari delle collezioni tramite gli stereomicroscopi in dotazione al Museo e l’analisi degli esemplari mostrati nelle sale espositive. Queste attività possono essere totalmente dedicate agli invertebrati e in particolare agli insetti (laboratorio “Il popola a sei zampe”) o essere dedicate a temi più generali, ma contenere numerosi riferimenti agli invertebrati (visita guidata “Gli animali nel loro ambiente”, laboratori “Le tracce degli animali” e “Lei non sa chi sono io! Cos’è il mimetismo”). Tutti questi percorsi sono realizzabili solo presso il Museo. |
Destinatari
- scuola dell'infanzia |
Periodo in cui si può svolgere l’attività Tutto l'anno |
Luogo Museo civico di Storia naturale di Morbegno. Alcuni laboratori è possibile realizzarli in classe. |
Numero di partecipanti Fino a 25 per gruppo. Il numero di gruppi accettabili contemporaneamente è da concordare in base all’attività. |
Durata Da 1 ora a una giornata intera (circa 7 ore), in base all’attività concordata. |
Costo Le singole attività hanno costo che varia da 55 a 150 euro, in base alla durata concordata. Il costo dei percorsi di più incontri e il costo aggiuntivo dell’accompagnatore di media montagna nel caso di attività all’aperto sono da concordare in fase di progettazione. |
Informazioni Tutte le attività sono accessibili ai portatori di disabilità. Se libero da mostre o altre attività, è possibile avere gratuitamente a disposizione uno spazio al coperto per il pranzo, la cui pulizia è però a carico dei fruitori. Info: Francesca Mogavero: c. 338 1702694 |
CONTATTA IL MUSEO |
SERVIZIO CULTURA E ISTRUZIONE
DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
corso XXV Aprile, 22 - 23100
Sondrio t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
• Informativa estesa privacy