INDIETRO |
Come l'ombra il tempo fugge (NOVITA'!) Sistema museale della Valtellina ![]() ![]() ![]() |
Contenuti e metodi Che ora è? La Prima, la Terza o la Nona? Il tempo non è sempre stato scandito alla stessa maniera e differenti sono stati nelle epoche i metodi e gli strumenti per misurarlo. Nella cornice del chiostro rinascimentale di S. Antonio a Morbegno si potranno osservare due meridiane che daranno lo spunto per ragionare sul concetto di tempo e su vari sistemi di misurazione, da quelli più antichi - basati appunto sull'ombra proiettata dal sole - al moderno orologio. Con i bambini e i ragazzi più grandi si potranno affrontare tematiche più specifiche e complesse, stimolati dal particolare ambiente in cui si svolge l'attività, un antico chiostro dove per secoli hanno trascorso e scandito le loro giornate i domenicani del convento di Morbegno: ad esempio, perché i frati scandivano la giornata in Prima Terza Nona, oppure quali sono i modi per rappresentare lo scorre del tempo negli affreschi, di cui il chiostro è ancora oggi ricco. L’attività prosegue con il laboratorio pratico che prevede la costruzione di un antico sistema di misurazione del tempo. |
Destinatari
- scuola primaria I biennio-classi II e III |
Luogo Chiostro di S. Antonio, piazza S. Antonio - Morbegno |
Numero di partecipanti Da 15 a 25 |
Durata Un'ora per l'attività con i bimbi più piccoli |
Costo € 55,00 per l’attività di 1 h |
Informazioni Francesca Mogavero: 338 1702694 |
CONTATTA IL MUSEO |
SERVIZIO CULTURA E ISTRUZIONE
DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
corso XXV Aprile, 22 - 23100
Sondrio t. 0342 531231
info@sistemamusealevaltellina.it
• Informativa estesa privacy