
museo tempo libero
Corsi e incontri nei musei 2022/23
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO
t. 0342 612451 | c. 338 1702694 | info@museostorianaturale.it
__
Sabato 10 e 17 settembre | 14.30-17.30Corso di disegno naturalistico con la disegnatrice Carmen Bolea
Ultimi due appuntamenti, alla Riserva Naturale del Bosco dei Bordighi di Sondrio
__
Domenica 9 ottobre 2022 | 14:30-17:30Fitoalimurgia pratica in autunno
Insieme alla fitosociologia Federica Gironi alla scoperta delle piante edibili di campi e boschi: percorso pratico di riconoscimento e raccolta e piccola degustazione finale.
__
Novembre 2022 - gennaio 2023 | mercoledì 20:30-22:00 (online)Esperimenti d'arte: i fenomeni naturalistici
Webinar in collaborazione con Valentina Crifò di Immagini Narranti.
Filo conduttore delle cinque serate saranno i fenomeni che hanno plasmato il nostro Pianeta, dai grandi eventi astronomici e meteorologici fino all’azione della vegetazione.
16 novembre: meteoriti, comete e tempeste | 30 novembre: nebbia, pioggia e neve | 14 dicembre: geomorfologia e paesaggi (stra)ordinari | 4 gennaio: fiori | 18 gennaio: frutti
__
10 febbraio e 5 marzo 2023Viaggiatori-naturalisti del nostro tempo
Mini rassegna nell'ambito del Darwin Day 2023. Due serate con naturalisti dei nostri giorni che ripercorrono, con le loro fotografie e i loro libri, le spedizioni di ricerca intorno al globo:
- 10 febbraio 2023, ore 18 - Franco Andreone, conservatore del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, "Tra le rane e altri animali: oltre 30 anni di ricerche zoologiche in Madagascar"
- 5 marzo 2023, ore 17 - Nicola Messina, botanico e divulgatore, "Popoli e piante di luoghi lontani"
__
Sabato 1,15 e 22 aprile e 6 e13 maggio 2023, ore 17.30 e domenica 28 maggio (uscita sul campo)Corso introduttivo alla botanica
Attività a cura del Gruppo Floristico G. F. Massara, coordinatore Roberto Ferranti.
Cinque incontri al Museo e un’uscita sul campo domenica 28 maggio
Le tematiche e i relatori dei diversi incontri sono in via di definizione.
In collaborazione con il Museo civico e l'associazione VentiVenti.
ECOMUSEO DELLA VALGEROLA
c. 393 8644223 | didattica@ecomuseovalgerola.it
__
Autunno 2022Corso sulla tecnica dei muretti a secco
__
Primavera 2023Incontro sulla tecnica dello sfalcio
MUSEO CIVICO DI BORMIO
t. 0342 912205 | info@museocivicobormio.it
__
Giovedì 24 novembre, 1 e 15 dicembre 2022 e 12, 19 e 26 gennaio 2023, dalle 20.45 alle 22.30Paleografia in tasca
Corso di paleografia per scoprire la storia di Bormio con Lorenza Fumagalli
__
Autunno 2023 (date da definire)Corso di scultura lignea di base
MUSEO VALLIVO VALFURVA "MARIO TESTORELLI"
c. 348 3941831 | info@museovalfurva.it
__
Mercoledì 5, 12, 19 e 26 ottobre, dalle 20.30 alle 22.30Le Piante Tintorie: sperimentiamo con colori naturali e tessuti
Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica durante la quale i partecipanti potranno sperimentare le tecniche di estrazione del colore da parti vegetali e successivamente la tintura di diversi tipi di tessuto (cotone, lana, lino).
__
Primavera 2023 (date da definire)Corso di tessitura a telaio
MUS! MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE
t. 0342 970296 | c. 335 1665784 | mus@livigno.eu
__
Venerdì 30 settembre e mercoledì 5 ottobre 2022Minerali, rocce e fossili nel territorio di Livigno e Trepalle
Venerdì 30 settembre, ore 21 c/o Biblioteca civica: serata teorica con Edy Romani | mercoledì 5 ottobre, ore 14:30, luogo da definire: passeggiata sul territorio.
Il territorio di Livigno e Trepalle è particolare anche dal punto di vista geologico: in questi due incontri con Edy Romani, del Museo Mineralogico di Bormio, scopriremo le meraviglie che si nascondono proprio davanti ai nostri occhi e sotto i nostri...piedi!
__
Venerdì 14 ottobre 2022, ore 21, presso Biblioteca civica di LivignoLe meraviglie dell'archivio: particolarità di Livigno dal '400 in poi
Serata divulgativa con la studiosa paleografa Lorenza Fumagalli del CSSAV.
La storia di Livigno e Trepalle è sempre fonte di sorprese! Studiando i documenti custoditi nell'archivio comunale, la studiosa Lorenza Fumagalli ha scoperto dati e curiosità davvero interessanti che racconterà nel corso di una serata speciale, da non perdere!
__
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 21, presso Biblioteca civica di LivignoVarianti in corso d'opera
Un viaggio negli ultimi 170 anni attraverso gli studi storici, per scoprire se o cosa è cambiato nei dialetti di Livigno e Trepalle.
A cura dell'esperto Emanuele Mambretti
SISTEMA MUSEALE VALTELLINA
t. 0342 531231 | info@sistemamusealevaltellina.it
Primavera-autunno 2023
Nove musei per raccontare la Valtellina tra memoria e contemporaneità
Incontri online di presentazione dei musei e visite guidate:
primavera
MUS! Museo di Livigno e Trepalle | Villa Visconti Venosta di Grosio
mercoledì 3 maggio 2023, ore 20.45 - 22: presentazione online dei due musei
sabato 6 maggio, ore 15.30: visita al museo di Livigno | sabato 13 maggio, ore 15.30: visita a Villa Visconti Venosta di Grosio
Museo Vallivo Valfurva | Museo dei sanatori di Sondalo | Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo
mercoledì 31 maggio 2023, ore 20.45-22.15: presentazione online dei tre musei
sabato 3 giugno, ore 15.30: visita al museo di Valfurva | sabato 10 giugno, ore 15.30: visita al museo di Sondalo | sabato 17 giugno 2023, ore 15.30: visita all'ecomuseo di Albaredo
autunno
Ecomuseo Valgerola | Museo civico di Bormio
mercoledì 20 settembre 2023, ore 20.45 - 22: presentazione online dei due musei
sabato 23 settembre, ore 15.30: visita all’Ecomuseo della Valgerola | sabato 30 settembre, ore 15.30: visita al museo di Bormio
Forte Venini di Oga | Museo civico di Storia naturale di Morbegno
mercoledì 11 ottobre 2023, ore 20.45-22: presentazione online dei due musei
sabato 14 ottobre, ore 15.30: visita al Forte di Oga | sabato 21 ottobre, ore 15.30: visita al Museo di Morbegno