Diario

Scuola senza confini

scuola senza confini

Proposte e strumenti educativi del territorio

Parte la quarta edizione dell’iniziativa “Scuola senza confini” che intende offrire ai docenti in modo unitario e coordinato informazioni, materiali, approfondimenti sulle proposte didattiche 2025-26 di un’ampia rete di soggetti della provincia di Sondrio attivi nella realizzazione di percorsi educativi per le scuole: musei, ecomusei, parchi, orti botanici, biblioteche.
L'iniziativa sarà presentata a Sondrio Festival 2025 nel mese di novembre, dove verranno allestiti stand informativi e piccole esperienze laboratoriali.

Ecco le proposte di tutta la rete "Scuola senza confini" e i link per l'approfondimento dei laboratori e delle attività:


Sistema bibliotecario della Valtellina
Il Sistema bibliotecario della Valtellina mette in rete una ventina di biblioteche delle zone mandamentali di Sondrio, Morbegno e Tirano. Con il programma “Vivavoce. La lettura prende corpo” ha puntato a rafforzare la collaborazione con la scuola per migliorare l'educazione alla lettura di bambini e bambine e ragazzi e ragazze, per sviluppare adeguate competenze e perché i libri siano strumento di crescita e di sviluppo della persona.
Ogni anno il Sistema propone agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie incontri di formazione e aggiornamento sul libro e la lettura, mentre le biblioteche offrono alle scuole del territorio un catalogo di attività per le classi e loro insegnanti.
website


Sistema Museale Valtellina
Il Sistema museale mette in rete 9 realtà museali del terrritorio e coordina un servizio didattico nella convinzione che il museo sia un luogo per “fare scuola” in modo diverso e coinvolgente attraverso il patrimonio culturale: i beni culturali possono infatti essere un ottimo strumento di apprendimento perché stimolano nei ragazzi la capacità di osservazione e la scoperta grazie a un approccio esperienziale “hands on”. Il patrimonio culturale permette anche di affrontare importanti temi: senso civico, cittadinanza attiva, ecologia e rispetto per altre culture. Inoltre, i laboratori didattici mettono in luce il forte legame tra le collezioni museali e il patrimonio culturale diffuso, facendo acquisire ai ragazzi maggiore consapevolezza del territorio in cui vivono.
website


Comunità Montana Valtellina di Sondrio
La Comunità Montana propone alle scuole, in particolare nell’ambito del progetto emblematico maggiore sostenuto da Fondazione Cariplo Le radici di una identità 2, percorsi di lettura del paesaggio valtellinese e delle sue trasformazioni tra Preistoria e Medioevo.
Una delle principali sfide del progetto “Radici” è unire ricerca scientifica e scuola, attraverso la programmazione di percorsi didattici esperienziali da costruire insieme ai docenti. Le uscite sul territorio e gli incontri con gli esperti intendono facilitare la collocazione del presente in una prospettiva storica, consentendo ai bambini di comprendere la macro-storia a partire dal riconoscimento di tracce di micro-storia nel paesaggio che li circonda: così la conoscenza diretta del territorio diventa opportunità per integrare i contenuti appresi al vissuto quotidiano.
website


Riserva NaturaleBosco dei Bordighi
La Riserva Naturale Bosco dei Bordighi è, con il suo mosaico di boschi, prati, coltivi e aree fluviali, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla protezione e alla conoscenza della natura. La riserva offre infatti diverse proposte di educazione ambientale per tutte le scuole, già strutturate o da co-progettare insieme ai docenti, oltre ad un percorso didattico lungo un sentiero ad anello con pannelli, bacheche e strutture atte a stimolare l’uso dei cinque sensi.
website


Distretto Biologico della Valtellina
Palazzo Andres Flematti di Chiuro ospita un Percorso didattico densoriale e due Sale multimediali dedicati alle peculiarità del territorio e in particolare ai prodotti biologici dei principali settori produttivi locali.
Nella sezione multimediale e interattiva gli studenti possono approfondire le conoscenze sui settori produttivi tipici della nostra realtà, come quello lattiero-caseario, vitivinicolo e frutticolo, e il percorso sensoriale permette di scoprire e sperimentare in modo diretto e divertente le caratteristiche del mondo naturale. Le attività sono pensate per stimolare la percezione, la memoria e la conoscenza attraverso il gioco, aiutando così gli studenti a scoprirel'importanza dei sensi nel nostro rapporto con l’ambiente. Le sale, realizzate dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio in collaborazione con il Distretto Biologico della Valtellina, sono visitabili gratuitamente da tutte le scuole che ne facciano richiesta.
Info: distrettobiologicovaltellina@gmail.com


Musei Civici di Sondrio MVSA, CAST e MuMiVV
I Musei Civici di Sondrio propongono un'offerta educativa dinamica e coinvolgente in dialogo con il mondo della scuola, promuovendo percorsi condivisi e interdisciplinari che mettono al centro bambini e ragazzi come protagonisti attivi dell’apprendimento. Attraverso le collezioni di MVSA, CAST e MuMiVV, mostre temporanee e attività in classe, si esplorano temi che spaziano dall’arte alla geologia, dalla biodiversità all’educazione civica e ambi entale. Un approccio esperienziale che stimola la curiosità, il pensiero critico e la consapevolezza del patrimonio culturale e naturale, in linea con le direttive scolastiche nazionali ed europee.
L’obiettivo? Formare cittadini consapevoli, capaci di valorizzare il territorio e affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
website

Parco Nazionale dello Stelvio
Escursioni, laboratori didattici, esperienze immersive, incontri sulle ricerche in atto e sul patrimonio naturalistico, storico e culturale del territorio. Il Parco Nazionale dello Stelvio propone un’ampia offerta di esperienze per riportare la meraviglia negli occhi di chi le vive. Occasioni di conoscenza ma soprattutto di crescita nella consapevolezza di appartenere a un sistema complesso e di non esserne semplici spettatori.
Visite guidate e laboratori sono organizzati anche presso le due strutture del Parco: il Giardino botanico alpino Rezia a Bormio e l’area faunistica di Pezzo nel comune di Ponte di Legno (BS). Quest’ultima offre la possibilità di osservare da vicino cervi, caprioli e stambecchi senza effettuare escursioni impegnative.
website


Palazzo Besta di Teglio
Progetto legalità: l’importanza della tutela del patrimonio culturale nei musei lombardi

Palazzo Besta fa parte dei musei della Direzione regionale Musei Lombardia, ed è al centro di un’intensa progettazione di attività che vanno dal dialogo con il paesaggio alle riflessioni sulla storia, dalla relazione con le comunità del territorio ai percorsi attivati con le scuole. Le proposte per le scuole, di ogni ordine e grado, sono improntate ad una metodologia che, partendo da una proposta del museo, preveda comunque la co-progettazione con i destinatari, per poter sviluppare un’esperienza personale di visita e di fruizione del sito.
Per l’anno scolastico 2025-2026 Palazzo Besta intende portare avanti un progetto formativo per le scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio incentrato sui temi della tutela del patrimonio culturale, parte importante del concetto di legalità. Il progetto prevede incontri a scuola e in museo, per consentire agli studenti di sperimentare concretamente sul campo, attraverso l’esperienza diretta, il senso e i risultati dell’azione di tutela. Il focus del progetto di Palazzo Besta sarà incentrato sull'istituzione dell’Antiquarium tellinum, di cui ricorre nel 2025 il 60° anniversario, come modello di tutela e valorizzazione dei reperti provenienti dal territorio.
Info: drm-lom.didattica@cultura.gov.it